AVL US WIKI
Scopri con noi tutte le parole chiave della strumentazione per eventi
A
B
C
Alogena
La luce, o la lampada alogena, è quella prodotta da lampade incandescenti. E’ una luce gradevole, dall’ottima resa cromatica e con temperatura colore 3200 K.
Americana
Con “americana” si intende il traliccio che sostiene l’apparato illuminotecnico e quello audio, talvolta anche gli elementi scenografici, sospesi sopra le nostre teste durante gli eventi. È costituita da una travatura reticolare di più elementi di alluminio.
Binario elettrificato
Il binario elettrificato è una guida metallica che si può utilizzare per istallare dei faretti per illuminare un ambiente. Più in generale un binario porta faretti sostiene diversi tipi di corpi lampada e permette di “puntare” delle luci in base all’area che si vuole illuminare.
Cluster audio
Per cluster audio si intende una fila di diffusori acustici che compongono un sistema di amplificazione. Tipicamente li potete vedere sugli stage dei concerti appesi alle americane.
Condensatore microfono
Il microfono a condensatoreè un tipo di microfono che sfrutta l’effetto di variazione capacitiva. All’interno della capsula, due lamine sono sollecitate dalla variazione di pressione dell’aria prodotte dal suono. Le caratteristiche possono essere omnidirezionale, bidirezionale o unidirezionale. Necessita di una alimantazione (Phantom) solitamente fornita dal mixer audio (48v.)
La particolare sensibilità lo rende ottimale nelle riprese di voci o strumenti classici
D
E
F
Direttore di Produzione
È il professionista che gestisce la produzione di un evento o di un tour.
Gestisce il budget, seleziona le aziende fornitrici ed i tecnici chiave, inoltre, aspetto non meno importante, determina le tempistiche di montaggio e smontaggio. Verifica step by step l’andamento dei lavori avendo cura di verificare la qualità ed il rispetto delle norme vigenti in fatto di sicurezza ed agibilità.
Dmx
Il dmx è il protocollo per il controllo di dimmer, fari motorizzati, macchine del fumo, etc. è il linguaggio che permette alla regia luci di pilotare tutti i dispositivi collegati alla consolle.
Dry Hire
It. Noleggio a freddo. Con DH si intende la formula di noleggio dei materiali franco magazzino, senza intervento tecnico sul cantiere.
Equalizzatore
L’equalizzatore è una apparecchiatura elettronica che permette di esaltare o attenuare le frequenze audio per migliorare la qualità dell’ascolto della sorgente audio.
Flight-case
Il flightcase il contenitore più adatto per proteggere i materiali durante i trasporti. Si tratta di una custodia di compensato marino rivestito con laminato plastico antigraffio e antiurto, si completa di profilati, angolari e spigoli metallici, si apre tramite coperchio incernierato o mobile, comodo da trasportare con ruote, maniglie e serrature ad incasso, al suo interno trovano posto varie imbottiture in espanso dedicate.
Fonico
Il tecnico del suono (o fonico) è un professionista che segue tutte le fasi della produzione audio, dalla ripresa dei suoni all’editing mediante software dedicati.
G
H
I
Gruppo elettrogeno
Il gruppo elettrogeno è un generatore autonomo di corrente, generalmente costituito da un motore diesel. E’ uno strumento indispensabile per erogare energia elettrica laddove non disponibile o, sempre più spesso, in sostituzione dell’energia di rete per prevenire eventuali cali o perdite di potenza. Il peso e le dimensioni variano a seconda della potenza e viaggiano su gomma.
Headset
L’headset è un microfono miniaturizzato, comunemente detto “archetto”, che viene utilizzato più spesso nella televisione, nel teatro e nelle conferenze per le sue caratteristiche dimensioni estetiche e di efficienza, lasciando all’oratore libertà di movimento.
IP40 , IP55 , IP65 , IP66 , IP6
Il codice IP (International Protection) è una convenzione definita nella norma EN 60529 che individua il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP seguono due cifre : la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l’accesso a parti pericolose; la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi.
L
M
N
Light Designer
Il light designer è un professionista che approccia la progettazione illuminotecnica non soltanto dal punto di vista tecnologico ma anche e soprattutto con particolare riguardo alla sfera emozionale e dinamica.
Motorizzato
I fari motorizzati (detti anche proiettori intelligenti) sono quei corpi illuminanti che pilotati da una consolle permettono di orientare i fasci di luce da remoto.
Nearfield o monitor da studio
Con monitor da studio si intendono le casse acustiche che vengono utilizzate dai fonici come riferimento per il mix audio.
O
P
Q
Outfill
Impianto audio che si associa all’impianto main per coprire le parti laterali della platea. Generalmente si tratta di cluster audio appesi alle americane o alla struttura portante del teatro.
Puntamenti
Quella dei puntamenti è un’operazione fondamentale che ha luogo alla fine del montaggio dei corpi illuminanti e consiste nel direzionare e dimensionare correttamente i fasci luminosi, in modo da illuminare le aree ed i soggetti secondo il piano luci del lightdesigner, curando incidenze, ombre, omogeneità, orientamento e le successive modifiche del fascio luminoso (largo o stretto, colorato o neutro, netto o morbido, sagomato o aperto).
Quadro elettrico
Il quadro elettrico di distribuzione è parte dell’impianto elettrico di alimentazione. Dal quadro partono le linee di diramazione che portano la corrente a tutti i dispositivi elettrici. Importante funzione del quadro è quella di proteggere i circuiti e interrompere l’alimentazione in caso di pericolo, di sovraccarico o cortocircuito.
R
S
T
Rigger
Il rigger è il tecnico che lavora in quota ed è responsabile di molteplici operazioni, dai carichi sospesi ai motori, dagli speaker alle luci, dai video alle attrezzature scenotecniche.
Stagehand
it. Facchino. I facchini sono lavoratori che caricano e scaricano i camion e preparano il materiale per gli assemblaggi.
Sound Engineer
L’ingegnere del suono è il professionista che attraverso la sua sensibilità musicale, e sulla scorta delle indicazioni dell’artista o del produttore musicale, provvede a mixare i suoni fornendo così il miglior ascolto possibile per il pubblico. Viene chiamato anche FoH Engineer (Front of House E.), letteralmente “davanti alla casa”, dove per casa si intende il palcoscenico.
Tecnico luci
Il tecnico luci è un professionista che si occupa di assemblare e montare i corpi illuminanti e di puntarli correttamente.
Tour manager
Il tour manager è il professionista che gestisce l’organizzazione dell’evento data per data. Si può definire il braccio destro del direttore di produzione.
Si occupa di logistica, viaggi, hotel, catering. Definisce data per data orari di montaggio e smontaggio.
U
V
W
Unitower
Per unitower si intende il basamento delle torri realizzate in americana avente piedi regolabili che permettono di stabilizzare la torre anche su superfici non piane.
Videoproiettore
Il videoproiettore è un apparecchio elettronico che si utilizza per proiettare immagini e video su qualunque tipo di superficie attraverso un processo di proiezione utilizzante la luce.
Wash
Per wash si intende un tipo di corpo illuminante, fisso o motorizzato, che crea un fascio di luce abbastanza preciso dando una luce diffusa. Consentono di cambiare velocemente il colore delle scene.
Wind up
Il wind up è uno stativo per le luci, regolabile in altezza, per uso mobile e stazionario. Si utilizza in assenza di punti di appendimento.
Z
Zavorre
Nell’ambito dello spettacolo le zavorre sono i pesi che vengono utilizzati per stabilizzare le strutture autoportanti. Possono essere di cemento, di ferro ma anche dei contenitori d’acqua.
CONTATTACI
AVL US SRL
Via Brescia, 9
20096 Pioltello (MI) – ITALY
Orari: lunedì – venerdì
8:00/12:30 – 13:30/17:00
Magazzino Torino: Strada della Manta 24 – 10137 Torino
Magazzino Anagni: via Fontana Sant’Angelo 12 – 03012 Anagni
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni o richiesta preventivi potete contattarci compilando il form qui sotto: